ISCRIZIONI CHIUSE
ATTENZIONE: ISCRIZIONI RISERVATE
CON LA MODALITA’ STABILITA NEL REGOLAMENTO
N.B.: periodo di realizzazione performance prolungato fino al 12 agosto 2016
prestare attenzione agli ulteriori aggiornamenti regolamentari
Compilando il seguente modulo sarà possibile richiedere l’affiliazione all’Associazione Sportiva Dilettantistica CENTOPASSI Sport Team e contestualmente richiedere di poter prendere parte all’Edizione 2016 della manifestazione sportiva denominata 33-900-1.
Ogni richiesta verrà valutata dal Consiglio Direttivo ed all’esito verrà inviato un messaggio all’indirizzo di posta elettronica riportato nel modulo presente in questa pagina.
N.B.: si precisa che l’iscrizione all’Associazione Sportiva Dilettantistica CENTOPASSI Sport Team non è un costo o un prezzo ma una “quota” partecipazione spese soci.
Prima di procedere con la richiesta di iscrizione è indispensabile prendere visione del REGOLAMENTO qui sotto riportato e dell’ALLEGATO ECONOMICO.
Regolamento (dell’Edizione 2016) ©
La “Associazione Sportiva Dilettantistica CENTOPASSI Sport Team”, al fine di promuovere la socializzazione tra i propri soci, li sfida ad un Rallye a Squadre della lunghezza al massimo di 950 km su strade secondarie del versante francese delle Alpi e che consiste nel tentare di valicare il maggior numero possibile dei 33 passi prestabiliti dall’Organizzazione nell’arco di 1 solo giorno.
Le Squadre dovranno essere composte da minimo 5 Piloti, ovvero, in alternativa da minimo 3 Equipaggi (pilota + passeggero).
La manifestazione è a <<numero chiuso>>, <<riservata>> ed <<ad invito>>.
Sono ammessi a partecipare di diritto i soli piloti/passeggeri presenti nella Classifica Finale Assoluta della CENTOPASSI®2016, ancorché non abbiano portato a termine il percorso di tale gara e/o non siano comunque giunti al Traguardo.
Ad ogni singolo pilota è concessa la possibilità di presentare all’Organizzazione un solo nuovo pilota/passeggero che potrà partecipare al Rallye dopo essersi associato all’ASD CENTOPASSI Sport Team.
È obbligatorio essere maggiorenni ed esperti, muniti di regolare permesso di guida con validità internazionale: il Rallye, infatti, si svolge quasi esclusivamente su strade in territorio francese.
Secondo lo spirito CENTOPASSI® i criteri fondanti del Rallye sono il viaggio, la scoperta, la navigazione, l’orientamento, la programmazione e il piacere di guida, la conoscenza dei propri limiti e di quelli della propria moto. Ogni partecipante dovrà tenerli ben presenti dal momento della sua iscrizione alla manifestazione e per l’intera durata della propria performance.
La sfida, dunque e come sempre, è prima di tutto con se stessi!
Regolamento (dell’Edizione 2016) ©
[tg_accordion title=”1. Definizione e Termini” icon=”fa-file-o” close=”1″]1.1 La sfida è denominata 33-900-1 e consiste in un Rallye motociclistico non agonistico senza prove di velocità, articolato su un Percorso complessivo non superiore a 950 Km da coprire in un’unica tappa della durata di 1 solo giorno.
Il Rallye consiste nel percorrere strade secondarie per viaggiare, transitando da un passo alpino ad un altro in modo tale che, valicandoli, il pilota raggiunga e superi fino ad un massimo di 33 (trentatre) passi, situati lungo una dorsale ideale che congiunge il punto di Partenza con quello del Traguardo.
1.2 Pilota è ciascun partecipante al Rallye come conducente della motocicletta.
Passeggero è ciascun partecipante al Rallye come passeggero di una motocicletta: sono ammessi esclusivamente passeggeri di sesso femminile.
Equipaggio è la coppia Pilota-Passeggero partecipante al Rallye.
Squadra è un gruppo composto da minimo 5 Piloti o, alternativamente, da un minimo di 3 Equipaggi che partecipano al Rallye.
La scelta della partecipazione come Pilota o Passeggero deve essere effettuata al momento dell’iscrizione. Per le modalità di iscrizione della Squadra leggere le istruzioni nell’ALLEGATO ECONOMICO: NON USARE ALTRA PROCEDURA DIVERSA DA QUELLA IVI INDICATA.
Il ritiro di un Pilota/Equipaggio determina il ritiro dell’intera Squadra, come specificato al successivo punto 4.2.
1.3 Punto di Partenza è la località obbligatoria e comune per tutti i partecipanti da cui ha inizio il Rallye ed è individuata nella città di Moutiers (Francia), ed esattamente in Piazza della Libertà corrispondente alle seguenti coordinate Nord 45.485184 – Est 6.531290.
La partenza dovrà essere certificata dalla Squadra fotografandosi in gruppo nella suddetta Piazza davanti a qualunque oggetto (monumento, insegna pubblica o privata) atta a consentire con certezza l’individuazione della località e del luogo da parte dell’Organizzazione.
1.4 Percorso è l’itinerario che ciascuna Squadra compie dal punto di partenza fino al Traguardo ed è totalmente libero, nel senso che ogni Squadra provvede a costruire il proprio, in base all’elenco dei passi validi per il Rallye fornito dall’Organizzazione.
1.5 Passo è il punto indicato dall’Organizzazione con la denominazione corrente dello stesso. La Squadra dovrà certificare il proprio passaggio dal punto fotografandosi in maniera che nel fotogramma sia chiaramente visibile:
1.5.a) tutti i componenti la Squadra con la sola eccezione del componente che scatta le fotografie che dovrà essere sempre lo stesso per tutte le foto, pena annullamento
1.5.b) il cartello riportante il nome del passo.
Ogni passo vale 500 punti che saranno moltiplicati per il numero dei componenti l’intera Squadra, compreso il fotografo.
1.6 Traguardo è la località di arrivo ove obbligatoriamente deve concludersi il Rallye ed è comune per tutti i partecipanti. Esso è situato nella città di Carros (Francia), ed esattamente nella via denominata Carriero de la Resistenci con le seguenti coordinate Nord 43.792513 – Est 7.186321.
L’arrivo dovrà essere certificato dalla Squadra fotografandosi in gruppo nella suddetta via davanti a qualunque oggetto (monumento, insegna pubblica o privata) atta a consentire con certezza l’indicazione della località e del luogo.
1.7 Iscrizione è l’insieme delle procedure da compiere per ottenere dall’Organizzazione tutto quanto necessario per poter prendere validamente parte al Rallye.
1.8 Periodo di svolgimento del Rallye sono i giorni entro i quali la Performance potrà essere compiuta dalle Squadre validamente, cioè in modo da essere inseriti nella Classifica della manifestazione.
Tale Periodo è quello compreso ed intercorrente tra le giornate del 11 e 23 luglio PROLUNGATO FINO A TUTTO IL 12 AGOSTO.
Performance compiute prima e/o dopo tali giorni non saranno valide né tenute in considerazione ai fini della manifestazione.
1.9 Motociclo è l’unica tipologia di veicolo a motore che può essere utilizzato per partecipare alla CENTOPASSI®. Per tale s’intende ogni veicolo a due ruote con motorizzazione a ciclo otto, a 2 o a 4 tempi, oppure con motorizzazione elettrica, dotato di cambio di velocità non automatico e con un minimo di tre rapporti, di cilindrata complessiva non inferiore a 100 c.c. e per il caso di motore elettrico con potenza dichiarata non inferiore a 20 kw, con dimensione di ciascun cerchio ruota non inferiore a 15 pollici. Il motociclo e gli eventuali accessori installati devono essere in regola con le norme del Codice della Strada. La definizione di Motociclo di cui al presente punto non è suscettibile di interpretazione estensiva ancorché essa fosse prevista/richiamata/mutuata da norme del Codice della Strada, regolamentari e/o convenzionali.
Eventuali deroghe parziali potranno essere insindacabilmente ammesse dall’Organizzazione esclusivamente in favore di motociclisti in condizione di disabilità, previa espressa richiesta documentata da inoltrare via mail.
1.1o
Organizzazione (o Comitato Organizzatore) è l’insieme la ASD cui è affidata l’organizzazione/promozione dell’evento, nonché del personale preposto/delegato/incaricato e dell’eventuale terzo gestore dell’evento, preposto al compimento di tutte le operazioni necessarie ad assicurare il corretto e completo svolgimento del Rallye, sin dal momento del lancio dell’evento e sino alla sua conclusione.
L’Organizzazione si scioglie automaticamente alla conclusione del Rallye.[/tg_accordion]
[tg_accordion title=”2. Scopi” icon=”fa-file-o” close=”1″]33-900-1® ha per scopo quello di:
2.1 sfidare ciascun Pilota a sviluppare ulteriormente esperienza e capacità di guida, anche nel senso di capacità di orientamento e di organizzazione, di rapporto con il proprio motoveicolo, di autodisciplina, di studio e d’individuazione di strade e percorsi per recarsi da un punto ad un altro, capacità di resistenza psico-fisica e di orientamento; a conoscere le strade non principali; a scoprire le culture locali, per tali intese quelle delle popolazioni abitanti le località che verranno attraversate dai Piloti durante il Percorso;
2.2 assicurare il divertimento e la soddisfazione dei Piloti e dei Passeggeri, nonché favorire la conoscenza di nuovi motociclisti e l’aggregazione tra gli stessi.[/tg_accordion]
[tg_accordion title=”3. Procedura di Iscrizione e costi” icon=”fa-file-o” close=”1″]3.1L’Organizzazione dichiara aperte le iscrizioni al rallye attraverso il sito internet WWW.CENTOPASSI.NET, che costituirà da tale momento e sino alla conclusione del rallye, l’unico ed esclusivo riferimento ufficiale dell’evento.
Sul sito verranno pubblicati i comunicati dell’Organizzazione, il cui contenuto farà fede per tutti i Partecipanti e verrà tenuto come riferimento per il caso di contestazioni. Nessun’altra modalità di comunicazione vincolerà l’Organizzazione.
La Procedura di Iscrizione è prevista esclusivamente con modalità telematica, attraverso il sito www.centopassi.net, verrà aperta alle ore 23:00 del 22 giugno 2016.
Le comunicazioni specifiche tra Organizzazione e i partecipanti avverranno esclusivamente a mezzo mail.
3.2 La Procedura di Iscrizione si concluderà improrogabilmente al raggiungimento del numero massimo di 220 partecipanti ed in ogni caso alle ore 24:00 del giorno 5 luglio 2016.
In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti prima di tale data ne verrà dato avviso sul sito www.centopassi.net e la Procedura di Iscrizione verrà dichiarata chiusa dall’Organizzazione.
3.3 Per attivare la Procedura di Iscrizione, i NON ISCRITTI alla CENTOPASSI2016 dovranno compilare il form in ogni sua parte specificando, nelle note, nome cognome e numero di tessera del Centopassista che li “presenta” e se partecipano come Pilota (in tal caso anche modello e targa della moto) o come passeggero.
Ricevuta la richiesta di iscrizione, l’Organizzazione si riserva di ammetterla o escluderla a proprio insindacabile giudizio.
Ricevuta la comunicazione di accettazione, il Concorrente dovrà provvedere entro e non oltre il termine ivi indicato al pagamento della quota di partecipazione specificata.
Per i casi di rinuncia, si rimanda a quanto precisato nell’Allegato Economico al presente Regolamento.
Per gli ISCRITTI alla CENTOPASSI2016 che intendono partecipare al Rallye è sufficiente che inviino una mail con oggetto <<33-900-1>> indicando nome, cognome, taglia della maglietta e provvedendo al pagamento della quota (ad evitare di sovraccaricare il sistema, invitiamo i Centopassisti ad inviare una sola mail contenente già la copia della contabile del bonifico unitamente alla richiesta di partecipazione al Rallye).
3.4 Una volta accettata l’iscrizione e pagata la quota, ad ogni partecipante verrà inviato l’elenco dei Passi: ai fini della classifica hanno valore esclusivamente i passi contenuti in detto elenco.
3.5 Entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni (5 luglio 2016) il Centopassista che deciderà di costituirsi Caposquadra(non sono ammessi come caposquadra i nuovi iscritti), dovrà inviare via mail all’Organizzazione l’elenco dei componenti la Squadra completo di nome e cognome pilota (e del passeggero se presente) e della scansione di una fototessera (solo per i nuovi non iscritti alla CENTOPASSI 2016).
La denominazione della Squadra verrà automaticamente data dall’Organizzazione e sarà composta dalla parola <<Team + cognome>> del caposquadra Pilota.[/tg_accordion]
[tg_accordion title=”4. Durata, Partenza, Svolgimento e Conclusione” icon=”fa-file-o” close=”1″]
Il Rallye avrà la durata di 1 giorno, con partenza NON prima delle ore 4,45 dal punto indicato al precedente art. 1.4 ed arrivo ENTRO E NON OLTRE le ore 24,00 al punto indicato al precedente art. 1.7.
La partenza prima dell’orario indicato e/o l’arrivo dopo l’orario di chiusura del Traguardo determinerà l’applicazione delle penalità di cui al successivo punto 5.
A ciascuna Squadra è fatto obbligo di certificare in maniera adeguata ed incontrovertibile nella foto scattata al punto di partenza, sia la data che l’orario, sotto pena delle sanzioni di cui al successivo punto 5.
4.2 Ogni Squadra potrà -a propria insindacabile scelta- decidere in quale di uno dei giorni compresi tra il giorno 11 luglio ed il giorno 12 agosto 2016 compiere la propria Performance.
In nessun caso la Performance potrà essere ripetuta, neppure per interruzioni determinate da forza maggiore e/o condizioni atmosferiche particolarmente difficili o anche proibitive, dal momento che fa parte dell’attività di studio -di cui devono occuparsi i partecipanti- anche quella di studiare le condizioni (tutte, anche atmosferiche) più vantaggiose per compiere il tentativo.
Ogni Squadra dovrà giungere al Traguardo con lo stesso numero di partecipanti della Partenza (ad esempio: partiti in 10, arrivati in 10); in caso contrario la Squadra verrà considerata ufficialmente ritirata e come tale risulterà classificata.
È vietato durante il Rallye il cambio di ruolo tra Pilota e Passeggero: chi parte come Pilota dovrà guidare fino al raggiungimento del Traguardo.
4.3 È obbligatorio per ciascuna Squadra certificare il raggiungimento di ogni passo mediante una sola fotografia nella quale devono comparire:
-) tutti i componenti della Squadra;
-) eventuali passeggeri se partecipanti al Rallye;
-) in maniera almeno parziale, anche tutte le motociclette della Squadra;
-) il cartello col nome del passo.
Tutte le foto dovranno essere scattate dallo stesso unico membro della Squadra, il cui nominativo dovrà essere comunicato all’Organizzazione unitamente alla mail con cui dovranno essere inviate le fotografie (vedi successivo art. 5.1).
Non verranno utilizzate ai fini del calcolo del punteggio fotografie che non presentino tutti i suddetti requisiti.
Sono valide le foto scattate con qualunque strumento tecnico idoneo ad effettuare fotografie, fermo restando quanto stabilito oltre (vedi successivo art. 5.1).
4.4 Durante il Percorso, ciascun Partecipante sarà obbligato ad attenersi scrupolosamente al rispetto delle norme del Codice della Strada e delle altre norme applicabili, ivi compresi eventuali divieti di transito/attraversamento imposti dalle competenti Autorità, limiti di velocità stabiliti in loco.
4.5 Ciascun Concorrente dovrà provvedere a tutto quanto necessario per il vitto e l’alloggio, per l’intera durata del Rallye, compreso prima della partenza e dopo l’arrivo.
4.6 In considerazione del notevole numero di Passi a disposizione, delle svariate possibilità di combinazione delle strade per raggiungerli e della diversità di date di svolgimento della Performance, l’Organizzazione non ha la possibilità di testare né percorribilità, né condizioni delle strade nell’immediatezza dello svolgimento della manifestazione.
Per tale ragione, la scelta del percorso è riservata a ciascun Pilota, che la determina a proprio esclusivo rischio e pericolo, anche in relazione alle conseguenze di eventuali eventi atmosferici e naturali, alla transitabilità gratuita o a pagamento, alla soggezione a limitazioni e/o ad autorizzazioni preventive da parte di autorità competenti.
4.7 Il Rallye si conclude con l’arrivo dei Piloti nella località indicata come Traguardo al punto 1.7.
Ogni Squadra dovrà giungere (…) al Traguardo entro e non oltre le ore 24:00; il raggiungimento del Traguardo oltre le ore 24:00 comporterà l’applicazione delle penalità specificate al successivo punto 5.
Ai Partecipanti è demandato il compito di stabilire, nel caso si rendessero conto durante la Performance di non essere in grado di raggiungere tutti i 33 passi, a quale punto interrompere il percorso di gara per raggiungere in tempo utile (cioè entro e non oltre le ore 24,00) il Traguardo.
La Squadra che non raggiungerà il Traguardo verrà classificata automaticamente come ritirata.[/tg_accordion]
[tg_accordion title=”5. Punteggi, Penalità, Classifica e Premi” icon=”fa-file-o” close=”1″]
Ciascun singolo Partecipante, ancorché membro di una Squadra, sarà l’esclusivo responsabile della propria condotta di guida e del proprio comportamento generale durante lo svolgimento del Rallye.
L’Organizzazione, per il caso di violazioni di legge e/o di norme comportamentali e di educazione rilevate ovvero di cui, in qualsiasi modo, venisse informata durante lo svolgimento del Rallye, provvederà immediatamente ad escludere dalla Classifica il responsabile; per effetto della metodologia di calcolo del punteggio l’esclusione si ripercuoterà sulla Squadra. Le eventuali violazioni di legge, regolamenti e/o norme comportamentali verranno comunicate alle competenti Autorità per l’adozione dei provvedimenti del caso.
Il punteggio e le penalità saranno così determinati:
5.1 PUNTI PASSO
-) 500 punti per ogni passo raggiunto:
il punteggio si acquisisce seguendo la procedura descritta al precedente punto 4.3.
Il punto acquisito verrà moltiplicato per il numero di componenti la Squadra presenti e visibili in ciascuna fotografia secondo il seguente criterio:
500 x numero componenti la Squadra presenti e visibili in fotografia
(ad esempio:
Squadra composta da n. 5 Piloti (tutti presenti e visibili nella fotografia): 500×5= 2.500 punti;
Squadra composta da n. 3 Piloti e 2 Equipaggi (tutti presenti e visibili nella fotografia): 500×7= 3.500 punti)
Il Caposquadra ha l’obbligo di inviare all’Organizzazione a mezzo mail in formato <.zip>, eventualmente anche mediante wetransfer, entro le 24 ore successive alla conclusione del Rallye, tutte le fotografie attestanti, nell’ordine, la Partenza, i passi raggiunti, il Traguardo.
5.2 PENALITÀ
-) partenza prima delle ore 4,45 = 5.000 x n. moto partenti = punti di penalità decurtati dalla classifica finale;
-) arrivo oltre le ore 24,00 = 5.000 x n. moto arrivate= punti di penalità decurtati dalla classifica finale;
Trattandosi di manifestazione a Squadre, la penalità verrà applicata all’intera Squadra anche se commessa da un solo partecipante.
Relativamente alla modalità di attestazione del rispetto dell’orario di partenza e di arrivo, nonché del transito dal passo, non essendo oggettivamente possibile per l’Organizzazione controllare eventuali “manomissioni” dei rilievi fotografici e/o degli strumenti atti a dare dimostrazione di data ed orario, l’eventuale “cambio di ruolo” tra Pilota e Passeggero, si richiamano i partecipanti al rispetto dello spirito sportivo e soprattutto di sé stessi, visto che la sfida non è contro altri, ma proprio contro sé stessi.
5.3 CLASSIFICHE
Dopo il 23 agosto l’Organizzazione provvederà a stilare le Classifiche che verranno pubblicate sul sito www.centopassi.net entro i 10 giorni successivi.
Le classifiche saranno le seguenti:
- Classifica Assoluta
- Classifica del maggior numero di passi raggiunti
Vincitrice sarà proclamata la Squadra che avrà totalizzato il punteggio più alto.
In caso di parità sarà dichiarata vincitrice la Squadra composta dal maggior numero di Equipaggi.
In caso di ulteriore parità sarà dichiarata vincitrice la Squadra la cui età media dei rispettivi componenti risulti più bassa.
5.4 RECLAMI
Contro le classifiche potrà essere proposto reclamo entro le 48 ore successive alla loro pubblicazione sul sito www.centopassi.net con mail da inviare all’Organizzazione contenente i motivi dettagliati del reclamo.
Decorsi tali termini, ogni eventuale contestazione sarà ritenuta tardiva e come tale inammissibile.
5.5 PREMI
I Premi saranno così attributi:
alla Squadra I° Classificata della Classifica Assoluta
– targa del vincitore del Rallye e medaglia per ogni componente la Squadra;
alla Squadra II° Classificata della Classifica Assoluta
– targa e medaglia per ogni componente la Squadra;
alla Squadra III° Classificata della Classifica Assoluta
-targa e medaglia per ogni componente la Squadra;
alla Squadra che avrà valicato il maggior numero di passi
– targa e medaglia per ogni componente la Squadra.
Potranno essere istituiti ulteriori premi di classifica e/o di classe e/o speciali.
A tutti i partecipanti verrà consegnato l’attestato di partecipazione.
N.B.: tutti i premi verranno consegnati in occasione della Reunion annuale dei Centopassisti che si svolgerà in autunno in data e luogo che verranno comunicati con avvisi sul sito e sulla pagina Facebook.
[/tg_accordion]
[tg_accordion title=”6. Avvisi ed Autorizzazioni” icon=”fa-file-o” close=”1″]6.1 Tutto quanto non vietato dal presente Regolamento e/o dalle norme di legge applicabili e/o dai comunicati eventualmente pubblicati sul sito ufficiale dell’evento s’intende consentito.
6.2 La compilazione e l’invio del form determina, automaticamente, l’accettazione incondizionata del presente Regolamento e degli allegati, di qualunque genere, in esso richiamati.
La comunicazione della definitiva accettazione dell’iscrizione determina, per ciascun Concorrente, sia individuale che come componente di Squadra, l’automatica accettazione di tutte le eventuali norme complementari che l’Organizzazione dovesse introdurre e che verranno rese note sul sito ufficiale dell’evento.
Comporta, inoltre, automaticamente che l’Organizzazione è da quel momento autorizzata a:
-) diffusione diretta e/o indiretta di comunicazioni promozionali e di azioni ed iniziative pubblicitarie;
-) utilizzare gratuitamente immagini, fisse e/o in movimento, che lo ritraggano nonché ad utilizzare il nome e/o lo pseudonimo;
-) a cedere ai propri partner istituzionali e/o commerciali i diritti di utilizzazione dell’immagine e del proprio nome e/o pseudonimo.
Tali autorizzazioni all’utilizzo dell’immagine e del nome e/o pseudonimo s’intendono prestati a tempo indeterminato e senza limiti territoriali in tutto il mondo, nel rispetto delle leggi, dei regolamenti di ciascuno Stato, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o pubblicitari realizzati su tutti i tipi e generi di supporti.
L’Organizzazione si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per il miglioramento della manifestazione.[/tg_accordion]
———————————————————————————————————————————–
IMPORTANTE: in ottemperanza all’art. 13 D.lgs 196/2003 che tutela la riservatezza dei dati personali, la Direzione dell’evento informa che i dati personali di ogni partecipante verranno trattati in versione informatica e/o cartacea per la finalità della iscrizione all’evento e successive comunicazioni, per eventi futuri dello stesso genere organizzati dalla medesima struttura.
I dati saranno trattati direttamente dall’Organizzazione e non verranno comunicati e/o diffusi a terzi con nessun mezzo.
Redatto il 17 giugno 2016
I COSTI
La quota d’iscrizione all’edizione 2016 del Rallye 33-900-1 è:
-) € 60,00 per i Piloti che hanno fatto la CENTOPASSI 2016;
-) € 40,00 per le Zavorrine che hanno fatto la CENTOPASSI 2016;
-) per i “nuovi”, ai suddetti importi sono da aggiungere € 25,00 per la tessera obbligatoria;
la quota comprende:
- Affiliazione all’ASD Centopassi Sport Team (per i “nuovi”);
- T-Shirt celebrativa;
- adesivo celebrativo;
- premi (secondo la classifica);
- medaglie (secondo la classifica);
- attestati di partecipazione.
pagamento solo con bonifico alle seguenti coordinate:
IBAN IT50Q0623012902000040346167 Cariparma spa, Agenzia 2 di Modena
Official Partner
San Marco Petroli
Greenlife
Ice Key Tag
MOTOAIRBAG®
Passione Officina